set
14
Il luogo come spazio del tempo. Le vie, le cose, il vuoto dei luoghi, arrivano al nostro sguardo come depositari di storie, scrigni che racchiudono tesori nascosti, in una luce mai abbagliante. Per trovarli e rivelarli segretamente, bisogna soffermarsi, osservare, sentire, percepire gli odori. Questo è quello che Cesare di Cola fa con i suoi scatti.
Ci racconta le storie che si sono fissate sui mattoni, che esistono dietro i battenti socchiusi di una finestra. Ci racconta la storia di un bambino che ha lasciato lì il suo giocattolo prima di rientrare a casa e quella della gente che ha camminato su quel selciato, quella delle decine e centinaia di donne, che si sono incontrate nei decenni dei secoli scorsi al lavatoio e che parlavano delle loro vite. Due vecchie sedie appoggiate al muro, una farfalla su una foglia gialla, un lenzuolo steso, una porta chiusa, uno strada che sale, un corso d’acqua in un giorno senza sole, due scarponcini da lavoro in un cortile. Solo alcune delle immagini con cui il fotografo evoca e rimanda la risonanza, lasciandole riecheggiare fino a noi. Dimore del paesaggio è un viaggio nelle cose, nelle esistenze passate presenti e future, nei suoni che hanno lasciato la loro eco. Un libro di immagini che parlano sussurrando, discrete e potenti. Fotografie non solo da guardare ma anche – e forse soprattutto - da leggere.
Per maggiori approfondimenti cfr. pagina web / Per informazioni sull'acquisto del volume scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
DIMORE DEL PAESAGGIO
VISIONI ERRANZE RISONANZE
Self published - © Cesare Di Cola
Collana: Fornacetredici edizioni
Tiratura limitata di 100 copie firmate e numerate
Prima edizione: giugno 2017
Testi di Sandro Bernardi, Gianni Pezzani, Pietro De Leo e Marco Bonsanto
Poesia di Tonino Guerra, tratta dal film Tempo di viaggio (1983)
Progetto grafico: Cesare Di Cola
Impaginazione e stampa: Balzanelli s.r.l. Monterotondo (Rm)
Formato: 15x21 cm
Copertina con bandelle: f.to aperto cm 55x21 cm, carta patinata opaca plastificata 300 gr.
Interno: 128 pagine, carta patinata opaca 150 gr.
Numero di fotografie: 102
Una stampa fine art (formato 8x8 cm con bordino bianco di 1 cm) su carta Museum Etching
Rilegatura brossura filo refe
Prezzo: 24,00 euro 26,00 euro (prezzo di lancio scontato) + spese di spedizioni (5,00 euro)
Prenota la tua copia numerata e firmata
Indice fotografie - Didascalie
Le immagini a pp. 11 e 111 (Mondo contadino, 1978) e (Maternità, 1968) sono di Giuliano Di Cola. Le fotografie di Cesare Di Cola sono state scattate tra il 2013 e il 2016. Foto in quarta di copertina e a p. 4: Dietro il paesaggio (le negative 6x6 cm riproducono la Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto). 12. Agro veientano /13. Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, vista dal ponticello di via Pian Braccone (Castelnuovo di Porto) /14. Stazione ferroviaria di Castelnuovo di Porto /15. Treno extraurbano (linea Roma-Viterbo) /16. Piazza della Castelluzza (Castelnuovo di Porto) /17. Particolare portale, Chiesa della Madonna delle Virtù (Castelnuovo di Porto) /18. Via Arco Dorato (Castelnuovo di Porto) /19. Valle ai piedi del borgo medievale (vista da via degli Scaloni, Castelnuovo di Porto) /20. Portale cinquecentesco, via Umberto I (Castelnuovo di Porto) /21. Centro storico di Castelnuovo di Porto, visto da via Montefiore /22. Finestra socchiusa (via Isola Bella, Castelnuovo di Porto) /23. Cielo riflesso (borgo medievale di Castelnuovo di Porto) /24-25. Via della Porticella (Castelnuovo di Porto) /26. Attorno al ‘camino’ di Sant’Antonio Abate (piazza Vittorio Veneto, Castelnuovo di Porto) /27-28. Via degli Scaloni (Castelnuovo di Porto) /29. Via Isola Bella (Castelnuovo di Porto) /30. Finestra con fiori (via delle Fornaci, Castelnuovo di Porto) /31. Portale secondario della collegiata Santa Maria Assunta (Castelnuovo di Porto) /32. Vicolo Casalino (Castelnuovo di Porto) /33. Portale seicentesco di via Camerina (Castelnuovo di Porto) /34. Via Umberto I (Castelnuovo di Porto) /35. Sedie (via Garibaldi, Castelnuovo di Porto) /36. Palazzetto cardinalizio (Castelnuovo di Porto) /37. Colline veientane /38. Via degli Effetti (Castelnuovo di Porto) /39. Nasone tra via Umberto I e vicolo Casalino (Castelnuovo di Porto) /40. Collina capenate /41. Grottino, via delle Fornaci (Castelnuovo di Porto) /42. Centro storico (Castelnuovo di Porto) /43. Via degli Scaloni (Castelnuovo di Porto) /44. Paesaggio rurale con equini (via Bertini, Castelnuovo di Porto) /45. Foglie di cachi (giardino di via delle Fornaci, Castelnuovo di Porto) /46. Protome umana, portale settecentesco di largo delle Fornaci (già casa Miselli ove soggiornò Carlo III di Borbone, Castelnuovo di Porto) /47. Superluna (collina castelnuovese) /48. Notturno (piazza Vittorio Veneto e la collegiata Santa Maria Assunta, Castelnuovo di Porto) /49. Stella cometa, (piazza Vittorio Veneto e la Rocca Colonna, Castelnuovo di Porto) /50. Prime luci, borgo medievale di Castelnuovo di Porto /51. Particolare facciata, collegiata Santa Maria Assunta (Castelnuovo di Porto) /52. Interno della Rocca Colonna (Castelnuovo di Porto) /53. Orologio, piano sottotetto della Rocca Colonna (Castelnuovo di Porto) /54-55. Nei risvegli puri d’autunno (giardino di via delle Fornaci, Castelnuovo di Porto) /56. Melograni (giardino di via delle Fornaci, Castelnuovo di Porto) /57. Antico fontanile della Femminella (Castelnuovo di Porto) /58. Bacche vermiglie, biancospino selvatico (Parco di Veio, Castelnuovo di Porto) /59. La tua anima è il mio paesaggio (giardino di via delle Fornaci, Castelnuovo di Porto) /60. Panorama, borgo medievale di Castelnuovo di Porto, visto dalla Chiesa di San Sebastiano /61. Via della Porticella (Castelnuovo di Porto) /62. Vulcano su foglia (giardino di via delle Fornaci, Castelnuovo di Porto) /63-64. Piazza Vittorio Veneto (Castelnuovo di Porto) /65. Via Umberto I (Castelnuovo di Porto) /66. Via Garibaldi (Castelnuovo di Porto) /67. Vallelinda (Castelnuovo di Porto) /68. Castelnuovo di Porto visto da via Roma /69. Via Roma (Castelnuovo di Porto) /70. Mondo rurale, Parco di Veio /71. Campagna romana, nei pressi della via Tiberina /72. Paesaggio, Valle dell’Acqua Forte /73. Bovini, Parco di Veio /74. Parco di Veio, sullo sfondo il monte Soratte /75. Torrente, fosso di Sant’Antonino /76. Mola Paradisi, ponte del XVI secolo sul fosso di S. Antonino /77. Via Val Cesara (Castelnuovo di Porto) /78. Torrente, fosso di Sant’Antonino /79. Bovini nella campagna di Sacrofano /80. Abbraccio, nei pressi della Valle dell’Acqua Forte /81. Cascate, fosso di Sant’Antonino /82-83. Paesaggi sparsi, Parco di Veio /84. Albero, agro romano /85. Tevere nei pressi del ponte del Grillo /86. Particolare vasca, nei pressi della fonte dell’Acqua Acetosa /87. Tevere tra Monterotondo e Castelnuovo di Porto /88-89. Parco del Tevere, nei pressi della via Tiberina /90-91. Terreno vago (vecchia fornace di via Monte Amiata, Monterotondo) /93. Uomo con la valigia (scalinata tra via Clarice Colonna e via Marcantonio Colonna, Castelnuovo di Porto) /94. Strada, campagna romana /95-100. Cave di Riano /101. Segni del sacro (Monastero francescano di Santa Maria Seconda, Morlupo) /102-105. Dimore, margini e transiti (Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Castelnuovo di Porto) /106. Via Flaminia (tra Castelnuovo di Porto e Morlupo) /107. C.a.r.a. (Centro di accoglienza per richiedenti asilo) di Castelnuovo di Porto /108. Focaraccio di Sant’Antonio Abate (piazza Vittorio Veneto, Castelnuovo di Porto) /109. Tempo di viaggio (binari, direzione Roma nei pressi della stazione ferroviaria di Castelnuovo di Porto) /110. Terra arata /126. Cielo (Castelnuovo di Porto)
14 settembre 2017
Articoli recenti