
Ouverture
Le strade immobili, le case silenziose, i prati, la boscaglia, i fiumi, gli sterpi rosa lungo un fiume, le officine anche abbandonate, gli uffici ferroviari abbandonati, le mucche dallo sguardo tenero che ci mostra la sua fotografia sono piene di vita, come se di lì fosse appena passato qualcuno, un uomo, una donna, una folla, e avesse lasciato la sua impronta, la sua luce, la sua ombra, il suo mistero, appunto (chi è stato qui, dove sarà andato, che cosa avrà fatto?).
Perché, se una storia attraversa molti luoghi, è vero anche il reciproco, che un luogo è attraversato da molte storie, e queste fotografie ce lo dicono in modo affascinante.
SANDRO BERNARDI
(Professore ordinario di Storia e critica del Cinema all'Università degli Studi di Firenze)
Dimore del Paesaggio
visioni erranze risonanze
EDIZIONE ESAURITA
Self published - © Cesare Di Cola
Collana: Fornacetredici edizioni
Tiratura limitata di 100 copie firmate e numerate
Prima edizione: giugno 2017
Testi di Sandro Bernardi, Gianni Pezzani, Pietro De Leo e Marco Bonsanto
Poesia di Tonino Guerra, tratta dal film Tempo di viaggio (1983)
Progetto grafico: Cesare Di Cola
Impaginazione e stampa: Balzanelli s.r.l. Monterotondo (Rm)
Formato: 15x21 cm
Copertina con bandelle: f.to aperto cm 55x21 cm, carta patinata opaca plastificata 300 gr.
Interno: 128 pagine, carta patinata opaca 150 gr.
Numero di fotografie: 102
Una stampa fine art (formato 8x8 cm con bordino bianco di 1 cm) su carta Museum Etching
Rilegatura brossura filo refe
Prezzo: 56,00 euro
Per informazioni sull'acquisto del volume scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
[...] Con queste immagini, Cesare Di Cola mi presta il suo sguardo, mi accompagna e mi mostra porte, finestre e oggetti apparentemente abbandonati. Piano piano mi fa assaporare l’aria di questo luogo, le sue nebbie e l’odore acerbo della terra arata. Tutto mi resta sospeso e misterioso, ma senza dubbio ben impresso nella memoria.
Progetto: Dimore del paesaggio. Visioni, erranze, risonanze
Mostra fotografica a cura dell'Istituto Italiano di cultura di Varsavia